regolamento

Tweet
    PREMESSA

    Per "stadio" si intende l'intera struttura dello Stadio Comunale " A. Bisceglia " di Aversa, utilizzato dalla SF Aversa Normanna S.r.l. comprese le aree esterne delimitate dalle recinzioni incluse le aree di proprietà occupate od utilizzate dal club.
    Il "club" si intende la SF Aversa Normanna S.r.l. nonché Organizzatore stesso dell' Evento.
    Per "Evento" si intende ogni manifestazione sportiva che ha luogo nello Stadio " A. Bisceglia" organizzata dalla S.F. Aversa Normanna S.r.l.
    NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO

    ACCESSO E PERMANENZA NELLO STADIO

    1. L'accesso e la permanenza, a qualsiasi titolo, all'interno dell'impianto sportivo, in occasione degli incontri di calcio, sono regolati dal presente "REGOLAMENTO D'USO" dello stadio (Determinazione 14/2010); l'acquisto del titolo di accesso ne comporta l'accettazione da parte dello spettatore. L'inosservanza di tale norma comporterà l'immediata risoluzione del contratto di prestazione, con il conseguente allontanamento dallo stadio. Il rispetto del presente Regolamento e delle normative emanate dalla FIFA, dalla UEFA, dalle Leghe Professionistiche, dal Club e dall'Autorità di Pubblica Sicurezza è condizione indispensabile per l'accesso e la permanenza dello spettatore nello Stadio. L'inosservanza dello stesso comporterà l'immediata risoluzione del contratto di prestazione, con il conseguente allontanamento dall'impianto del contravventore e l'applicazione da parte dell'autorità di Pubblica Sicurezza delle disposizioni e delle sanzioni previste dalla normativa vigente, tra cui, nei casi previsti dall'art. 1 septies D.L. n. 28/2003 conv. L. n. 88/2003 e successive modificazioni, anche l'applicazione del Divieto di Accesso ai luoghi in cui si Svolgono manifestazioni Sportive - DASPO. (Art. 1-septies D.L. 28/2003 conv. L. 88/2003 e successive modifiche ed integrazioni).

    2. L'accesso e la permanenza nello stadio sono consentiti solo ai possessori di idoneo titolo di accesso : biglietto o abbonamento, numerato e nominativo, rilasciato esclusivamente da soggetti espressamente autorizzati dal club. Il titolo d'accesso : biglietto o abbonamento, numerato e nominativo è personale e non potrà essere ceduto a terzi, salvi i casi e secondo le modalità previste dalla normativa di legge in materia (comunicazione alla Società del nominativo del nuovo fruitore del titolo d'accesso) e dal club. Il Titolo, inoltre, dovrà essere conservato per tutta la durata dell'evento e mostrato in qualsiasi momento a richiesta del personale preposto.

    3. Per l'accesso all'impianto è richiesto altresì il possesso di un documento di identità valido, da esibire al personale preposto, per verificare la corrispondenza tra il titolare del titolo di accesso biglietto o abbonamento ed il possessore dello stesso. Il titolo di accesso va conservato fino all'uscita dello stadio. Per l'accesso all'impianto di un soggetto minore d'età di anni 16 è richiesto un documento di autocertificazione conforme a quanto stabilito dalla norma di legge in materia. (Lg. 4 marzo 2007 n.41 art. 1). L'ingresso è negato in caso di difformità ed a coloro che sono sprovvisti del documento di identità.

    4. Ai soggetti dai 6 ai 16 anni è riservata la tariffa ridotta. L'accesso è sempre subordinato al possesso del titolo (biglietto o abbonamento) oltre alla presentazione di un documento d'identità oppure del Codice Fiscale/tessera sanitaria, purché accompagnato da uno dei genitori o da chi ne ha la responsabilità genitoriale fino al quarto grado di parentela munito di regolare titolo e munito di documento d'identità o l'Attestato d'identità o il Codice fiscale/tessera sanitaria. L'adulto accompagnatore ha l'obbligo di assicurare la sorveglianza sul minore per tutta la durata della manifestazione.

    5. E' consentito ad assoluta discrezione dell'Organizzatore dell'Evento. l'ingresso gratuito esclusivamente ai soggetti minori di anni 6 (comunque al di sotto di mt. 1,00 di altezza) purché in possesso del titolo gratuito (biglietto o abbonamento) ed accompagnato obbligatoriamente da uno dei genitori o da chi ne ha la responsabilità genitoriale fino al quarto grado di parentela, munito di regolare titolo (biglietto o abbonamento) e di documento d'identità o l'Attestato d'identità o il Codice fiscale/tessera sanitaria. L'adulto accompagnatore ha l'obbligo di assicurare la sorveglianza sul minore per tutta la durata della manifestazione.

    6. L'accesso non è in alcun modo consentito a persone sottoposte al provvedimento di cui all'art. 6 L. 13 dicembre 1989 n. 401 e successive modificazioni, nonché a soggetti diffidati per atti di violenza sportiva, secondo il disposto dell' Articolo 9 del Decreto 8-2-2007 , coordinato con legge 4-4-2007.

    7. L'ingresso allo stadio deve avvenire attraverso gli appositi varchi ed è subordinato alla verifica della regolarità del titolo di accesso anche mediante l'utilizzo di apposite apparecchiature. (D.M. 18 marzo 1996 e succ. modif.).

    8. Lo spettatore ha il diritto/dovere di occupare esclusivamente il posto specificato sul titolo di accesso (biglietto o abbonamento) e non potrà spostarsi in altro posto e/o settore dello stadio diverso da quello indicato sul biglietto o abbonamento, salvi i casi espressamente autorizzati dal Club o dall' Autorità di Pubblica Sicurezza.

    9. Lo spettatore può essere sottoposto, anche da parte degli steward ed a mezzo di metaldetector, a controlli finalizzati ad evitare l'introduzione di materiali illeciti, proibiti e/o pericolosi ed è tenuto a seguire le indicazioni fornite anche dagli steward.

    10. Lo spettatore ha il diritto/dovere di occupare il posto assegnato e, pertanto, con l'acquisto del titolo di accesso si impegna a non occupare posti differenti, seppur non utilizzati da altri soggetti, salvo non espressamente autorizzato dal Club.

    11. Nello stadio sono chiaramente indicati, con apposite segnalazioni, l'ubicazione dei settori e dei posti nonché i percorsi per accedervi. Ogni settore è provvisto di propri ingressi, e l'accesso agli stessi è consentito solo tramite questi.

    12. L'Autorità di Pubblica Sicurezza presente avrà il diritto di effettuare controlli sia personali che all'interno di borse e/o contenitori al seguito dello spettatore, finalizzati ad impedire l'introduzione nello stadio di oggetti o sostanze illecite, proibite o suscettibili di indurre o provocare atti di violenza.

    13. I titoli di accesso si possono acquistare in prevendita oppure presso le biglietterie autorizzate;

    14. Il possessore di regolare titolo di accesso che abbandona lo Stadio, non sarà più riammesso;

    15. Per ragioni d'ordine pubblico l'Autorità di Pubblica Sicurezza od il Club potranno limitare o interdire l'ingresso o la permanenza nello Stadio anche a soggetti che dispongono del titolo di accesso.

    16. INGRESSO A SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI : per meglio favorire l'accesso allo stadio dei tifosi diversamente abili, la SF Aversa Normanna istituisce un servizio di prenotazione che consentirà (sino all'esaurimento dei posti di volta in volta disponibili) un più facile ingresso ai portatori di handicap. Condizione per esercitare tale possibilità è l'attestabile invalidità al 100% del disabile richiedente, deambulante o con ausilio di sedia a rotelle. Allo Stadio si accede al parcheggio per i disabili in zona Curva Nord (lato Ferrovia). Indicativamente i posti per i disabili sono 60 comprensivi di accompagnatori. La procedura d'accesso è disposta sul sito web : aversanormanna.it . Tali posti sono specifici per le esigenze di circolazione delle carrozzine all'interno della struttura Stadio, a norma per ragioni di sicurezza ed accessibilità e contingentati secondo la normativa vigente sui luoghi di spettacolo. La procedura specificata è valida per tutte le partite in casa dell' Aversa Normanna. Il biglietto ordinario non garantisce pertanto l'ingresso.

    ANNULLAMENTO - SPOSTAMENTO DELL' EVENTO

    17. La data e l'ora dell'evento potranno essere modificate per disposizione dell'Autorità di Pubblica Sicurezza o delle Autorità Sportive senza che ciò possa determinare alcuna responsabilità a carico del club.
    18. In caso di evento posposto o annullato, l'eventuale rimborso avverrà secondo le disposizioni in materia e con le modalità comunicate successivamente dal club, senza alcuna responsabilità per quest'ultimo. Il rimborso o la sostituzione del biglietto potranno aver luogo solo a fronte di presentazione dello stesso.

    DIVIETI

    E' SEVERAMENTE VIETATO:

    19. L'introdurre e/o detenere nello stadio ogni oggetto di cui sia vietato il possesso, il porto e/o l'utilizzo ai sensi della vigente normativa in materia di armi e, in ogni caso, a titolo esemplificativo, ma non esaustivo, i seguenti oggetti: armi da guerra o parti di esse, armi comuni da sparo, munizioni, o bastoni ferrati, sfollagente, noccoliere, bastoni muniti di puntale acuminato, strumenti da punta o da taglio, mazze, tubi, catene, fionde, bulloni, sfere metalliche (artt. 1, 2 e 4 Legge 18 aprile 1975, n. 110), veleni, sostanze nocive, materiale infiammabile, droghe, coltelli, sonori, sistemi per l'emissione di raggi luminosi (puntatori laser) ed altri oggetti che possano arrecare disturbo ovvero pericolo all'incolumità di tutti i soggetti presenti nello stadio, come a titolo esemplificativo e non esaustivo, materiale pirotecnico, fumogeni, trombe a gas, razzi e bengala, armi, oggetti pericolosi, luci laser, bottiglie, recipienti di vetro, lattine, caschi da motociclista; (Legge 401/89 e successive modifiche.).

    20. l'introduzione o la vendita di bevande alcoliche di gradazione superiore a 5°, la vendita di qualsiasi bevanda in contenitori di vetro, plastica e lattine. È consentita (salvo autorizzazioni in deroga per particolari aree rilasciate dall'autorità competente, previo parere favorevole del Questore) unicamente la commercializzazione di bevande analcoliche o alcoliche non superiori a 5° solo previa mescita in bicchieri di plastica leggera o di carta. È fatto divieto inoltre di introdurre allo stadio bevande in contenitori di vetro, plastica o lattina, salvo che siano versate in bicchieri di plastica leggera o di carta;

    21. l'introduzione nello stadio striscioni e qualsiasi altro materiale ad essi assimilabile, compreso quello per le coreografie, . (ad es. banderuole, documenti, disegni, materiale stampato o scritto) diversi da quelli esplicitamente autorizzati dal Gruppo Operativo per la Sicurezza (GOS) su richiesta del club; gli stessi non potranno comunque essere esposti in spazi diversi da quelli indicati dal club e dovranno essere rimossi al termine della manifestazione o organizzare coreografie non autorizzate ovvero difformi da quelle autorizzate dal Gruppo Operativo per la Sicurezza (GOS) su richiesta del club. Sono altresì vietati i tamburi ed altri mezzi di diffusione sonora (es. megafono, tamburo – Determinazione Osservatorio n.14/2007 dell'8.3.2007). Nel limite stabilito dalle società sportive, sarà possibile introdurre ed esporre striscioni coreografici e/o contenenti scritte a sostegno della propria squadra per la gara in programma, inoltrando, sette giorni prima dell'incontro, apposita istanza alla società che lo organizza. Il parere del GOS sarà decisivo per l'accettazione o meno;

    22. l'accensione e il trattenersi all'interno dello stadio in stato di manifesto stato di ebbrezza o sotto l'effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope;

    23. l'esternare qualsiasi forma di discriminazione razziale, etnica o religiosa o altre manifestazioni di intolleranza con cori o esposizione di scritte

    24. l'introduzione o esposizione di cartelli, stendardi, banderuole, documenti, disegni, materiale stampato, striscioni e, in genere, qualunque oggetto o manufatto contenenti propaganda a dottrine politiche, ideologiche o religiose, asserzioni o concetti che incitino all'odio razziale, etnico o religioso o che possano ostacolare il regolare svolgimento della gara, ovvero creare condizioni di pericolo per la sicurezza o la pubblica incolumità;

    25. l'esporre materiale che per dimensioni ostacoli la visibilità agli altri spettatori, tanto da costringerli ad assumere la posizione eretta, ovvero altra posizione non confacente alla normale destinazione d'uso dei sedili presenti all'interno dello Stadio; (Determina 14/07 osservatorio Nazionale Manifestazioni sportive);

    26. l'introdurre attrezzature professionali in grado di registrare e trasmettere, in digitale o su qualsiasi altro supporto, materiale audio, video e audio-video, informazioni o dati inerenti l'evento nello stadio. Il copyright per trasmissioni o registrazione non autorizzate è dovuto, secondo le norme di legge, al club;

    27. l'arrampicarsi e scavalcare recinzioni, separatori e strutture dello stadio, ovvero stazionarvi; (L 401/89 art. 6 bis comma 2);

    28. il sostare in piedi sui posti a sedere, sostare in prossimità di passaggi, vie di accesso e di uscita, uscite e ingressi, le scale, lungo le vie di accesso e di esodo ed ogni altra via di fuga; (Art. 1 quinques L 88 24 aprile 2003):

    29. il danneggiare o manomettere in qualsiasi modo strutture, infrastrutture e servizi dell'impianto.

    Si rammenta che costituisce anche reato: il travisamento, il possesso di armi proprie ed improprie, l'ostentazione di emblemi o simboli di associazioni che diffondano la discriminazione o la violenza per motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi, l'incitazione alla violenza nel corso di competizioni agonistiche, il possesso, il lancio e l'utilizzo di materiale pericoloso ed artifici pirotecnici, lo scavalcamento di separatori e l'invasione di campo.

    AVVERTENZE - DISPOSIZIONI E NORMATIVE DI LEGGE

    30. MOTIVI DI INTERDIZIONE ALL'ACCESSO E/O DI ESPULSIONE DALLO STADIO E/O DI DENUNCIA. L'Autorità di Pubblica Sicurezza potrà limitare o interdire l'ingresso o la permanenza nello stadio, a chiunque non rispetti le norme generali di comportamento ed i divieti indicati e, in particolare: a chiunque disponga di titolo di accesso non emesso da soggetti autorizzati od emesso in violazione delle procedure per la separazione delle squadre; a chiunque rifiuti di sottoporsi ai controlli; a chiunque compia atti di violenza o di pericolo o introduca oggetti, striscioni o altro materiale vietato od in violazione delle norme si cui sopra.

    31. TURBATIVA DI MANIFESTAZIONE SPORTIVA : Salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque turba il regolare svolgimento di una manifestazione sportiva è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria. La competenza a comminare la sanzione spetta al Prefetto. ( Lg. 401 del 13 dicembre 1989).

    32. DANNEGGIAMENTI E ATTI VIOLENTI : chiunque sia sorpreso a danneggiare o deturpare lo stadio o le proprietà del club, commetta atti criminosi all'interno stadio, nell'area circostante lo stadio, nel percorso di avvicinamento o di allontanamento dallo stadio, in occasione di un evento può essere denunciato all'Autorità di Pubblica Sicurezza e potrà essere passibile – alle condizioni previste dalla legge - di diffida all'accesso dello stadio per tutti i futuri eventi.

    33. VIDEOSORVEGLIANZA E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI : Lo stadio è controllato da un sistema di ripresa e registrazione audio-video delle immagini, posizionato sia all'interno sia all'esterno dell'impianto. La registrazione è effettuata dall'apertura fino alla chiusura dello stadio ed in occasione dell'eventuale accesso di persone per la preparazione di coreografie. I dati ed i supporti di registrazione sono conservati presso lo Stadio, con l'adozione di ogni misura di sicurezza prevista dalla legge. I dati potranno essere visionati per scopi di giustizia sportiva dal delegato della Lega Italiana Calcio Professionistico e potranno essere altresì consegnati, in caso di richiesta, alla Autorità di Pubblica Sicurezza o Giudiziaria. I dati non utilizzati a norma del comma precedente sono cancellati trascorsi i 7 (sette) giorni. Il trattamento dei dati personali e delle registrazioni è effettuato, secondo le disposizioni del Codice in materia di protezione dei dati personali e del Decreto del Ministero dell'Interno del 6 giugno 2005, dal Club, come sopra indicato, Titolare del trattamento.

    A TITOLO ESEMPLIFICATIVO SONO DI SEGUITO RIPRODOTTE LE PIU' COMUNI CATEGORIE DI OGGETTI CHE NON DEVONO ESSERE INTRODOTTI NELL'AREA INTERESSATA DALL'EVENTO SPORTIVO.

    Oggetti contundenti

    Il presente Regolamento d'Uso è soggetto ad eventuali variazioni conseguenti alla promulgazione di nuove Leggi e/o Decreti della Repubblica Italiana, ovvero all'adeguamento ai successivi Regolamenti e Disposizioni in materia, pubblicati a mezzo di Comunicati Ufficiali sui siti web ufficiali dalle Leghe Professionistiche e/o dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio e dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano.
    Tweet

    Altre Notizie

    • Foto Aversa Normanna - Rende
      Foto Aversa Normanna - Rende
    • Calvanese in nazionale
      Calvanese in nazionale È Calvanese, il difensore dell’Aversa Normanna convocato per la rappresentativa serie D che parteciperà alla 68^ edizione della Viareggio Cup. Antonio Calvanese, classe 1997, difensore centrale- piede sinistro, in questo campionato ha registrato un alto numero di presenze in campo.
    • Risultati 31ma giornata
      Risultati 31ma giornata Sabato 5 marzo 2016 ore 15:30 Rende 1 - 0 Sarnese Domenica 6 Marzo 2016 ore 14:30 Scordia 2 - 0 Agropoli ore 14:30 Vibonese 2 - 0 Gelbison VdL ore 14:30 Vigor Lamezia 0 - 1 Roccella ore 14:30…
    Settore Giovanile | Aversa Normanna


    Scuola Calcio | Aversa Normanna   
    Facebook | Aversa Normanna
    ***** SEZIONE IN AGGIORNAMENTO *****
    logo spezzaferri-min  Page1


     givova logo iommelli copy 
     

     logo zane
     VISITA L'AREA SPONSOR
    Logo Aversa NormannaS.F. Aversa Normanna s.r.l. | Via P. Riverso, 49 - 81031 Aversa (CE) | Tel. +39 081 8113222 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    Sito realizzato da Net Enjoy IT Service